GLOSSARIO
ORGANISMO DI VIGILANZA
L'Organismo di Vigilanza o OdV è un soggetto introdotto dal D. Lgs. 231/2001.
Il compito dell'Organismo di Vigilanza è verificare la corretta applicazione del Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, affinché possa avere valore esimente.
I requisiti dell'Organismo di Vigilanza 231
L'Organismo di Vigilanza 231 o OdV deve possedere alcuni requisiti:
- Autonomia e indipendenza dell'Organismo di Vigilanza
L'Organismo di Vigilanza deve disporre di adeguate risorse , strumenti e supporti per svolgere la sua funzione, e deve avere un reale potere di ispezione sulle informazioni aziendali.
I membri dell'Organismo di Vigilanza non devono inoltre trovarsi in posizione di conflitto di interesse con l'ente - Professionalità dell'Organismo di Vigilanza
I membri devono essere in possesso di strumenti, tecniche e competenze in tema di attività ispettiva e di analisi - Continuità di azione dell'Organismo di Vigilanza
I compiti dell'Organismo di Vigilanza:
- Vigilanza sull'effettività del modello:
l'Organismo di Vigilanza verifica che i comportamenti siano coerenti con il modello - Vigilanza sull'adeguatezza del modello:
l'Organismo di Vigilanza verifica che il modello sia realmente capace di prevenire i reati - Verifica del mantenimento dei requisiti del modello nel tempo
- Aggiornamento del modello nel caso che il modello rischi di non mantenere l'adeguatezza nel tempo
- Segnalazione documentale delle violazioni accertate
SAM / Compliance aziendale e innovazione
Decreto Legislativo 231 / Software 231 / Piano anticorruzione / Reati 231 / Contatti
Decreto Legislativo 231 / Software 231 / Piano anticorruzione / Reati 231 / Contatti