SOLUZIONI SAM
CORSI ONLINE PER LA SICUREZZA
Corso sicurezza per dirigenti in modalità e-learning
Mettiamo a disposizione il corso obbligatorio per dirigenti in materia di sicurezza e salute nei luoghi i lavoro, ex D.Lgs. n. 81/2008 art. 37, Accodo Stato-Regione del 21/12/2012.
Destinatari del corso per la sicurezza
• Obbligatorio per i dirigenti (persone che per competenze professionali e poteri gerarchici e funzionali attuano le direttive del datore di lavoro, organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa)
• Consigliato per i datori di lavoro
Il corso sicurezza è online, accessibile tramite la piattaforma Aula 23.
| |
LA STRUTTURA DEL CORSO PER LA SICUREZZA
Il corso per la sicurezza è strutturato in 16 ore complessive di formazione, comprensive di test di autovalutazione intermedi e test finale.
È suddiviso in 4 aree tematiche. Ciascuna area prevede più moduli disciplinari. Ogni modulo comprende una lezione video, una dispensa scaricabile e un test di autovalutazione delle conoscenze acquisite.
AREA 1. GIURIDICO NORMATIVA
Docenti: Avv. Vicentini e Avv. Marino del foro di Verona e Dott. Braghini, esperto in sistemi di sicurezza.
AREA 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
Docenti: Dott. Braghini, esperto in sistemi di sicurezza.
AREA 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
Docenti: Dott. Braghini, esperto in sistemi di sicurezza e Dott. Quadrini, medico del lavoro.
AREA 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
Docenti: Dott.ssa Canova, psicologa del lavoro e Dott. Braghini, esperto in sistemi di sicurezza.
IL TEST FINALE DEL CORSO SICUREZZA ONLINE
Una volta completato il corso in tutte le sue parti (visualizzazione di tutti i video per intero e test intermedi di autovalutazione) è possibile accedere a un test finale che comporta il rilascio dell'attestato di superamento del corso.
Per il test finale è necessaria la presenza di un RSPP incaricato all'interno dell'azienda, con almeno tre anni di esperienza nel settore, o di un docente da noi inviato.
La piattaforma garantisce tracciabilità degli accessi e dei tentativi di superamento dei test e gli strumenti di interazione d'aula e con i docenti in accordo con quanto previsto dall'Accordo Stato Regione del 21/12/2012 e dalla Circolare n. 17 del 29/07/2013 della Regione Lombardia.
TUTORAGGIO
È previsto il servizio di tutoraggio d'aula e di tutoraggio didattico.
Il tutor d'aula è contattabile al telefono dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 14:30 e via mail. La risposta è garantita entro 48 ore.
Il servizio di tutoraggio prevede l'azione di controllo e monitoraggio della frequenza con report periodico al cliente.
Si possono prevedere, e su specifica richiesta (costo quotato a parte) chat con i docenti e test in presenza di nostro esperto.
Altri corsi sulla sicurezza online disponibili sulla piattaforma Aula 23:
- Corso base sicurezza lavoratori (4 ore)
- Aggiornamento sicurezza
Decreto Legislativo 231 / Software 231 / Piano anticorruzione / Reati 231 / Contatti